Prodotto

PULSOXIMETRO OXY-5 PEDIATRICO

Disponibilità: Articolo esaurito
Produttore: GIMA SpA
Codice articolo: 983782020
Punti fedeltà: 28
€28,54 €45,15
Prezzo in punti fedeltà: 571

Quantità

Informazioni sui prezzi ⓘ

PULSOXIMETRO OXY-5

Descrizione
Dispositivo medico di classe II.
Permette di rilevare saturazione, battito e perfusione dal dito del paziente (dito 8-16 mm) in ambiente ospedaliero o in ambulatorio.
Caratteristiche principali:
- rilevazione SpO2 e battito;
- istogramma del battito;
- calcolo indice di perfusione. L'indice di perfusione è un valore numerico che indica l'intensità della pulsazione nel punto in cui viene posizionato il sensore. É un valore relativo che varia da paziente a paziente ed in base alla zona in cui viene posto il sensore;
- grande precisione e ripetibilità dei risultati;
- precisione sin dalla prima lettura in pochi secondi grazie ad a un sistema di filtro dei disturbi, grande stabilità durante la misurazione (piegamento del dito, morbo di Parkinson, movimenti delle mani, pressione del pulsante);
- allarmi visivi ed acustici;
- accensione e spegnimento automatico (se il dito non è inserito);
- indicatore di carica in esaurimento;
- 50 ore di funzionamento con le batterie cariche;

Modalità d'uso
1. Aprire il sensore.
2. Fare inserire il dito del paziente nel sensore rivestito in gomma (assicurarsi che il dito sia nella posizione corretta), lasciare quindi chiudere il sensore sul dito.
3. Il dispositivo si accende automaticamente dopo 2 secondi e inizia la misurazione.
4. Non agitare il dito e tenere il paziente a riposo durante il processo.
5. Non mettere dita umide direttamente nel sensore.
6. I risultati della misurazione vengono visualizzati sullo schermo. L’utente può leggere dal display i valori SpO2 e HR. Premere il tasto di visualizzazione per attivare la retroilluminazione; se non viene premuto alcun tasto, la retroilluminazione verrà spenta automaticamente dopo 6 secondi.
7. Premendo a lungo il tasto di visualizzazione durante la misurazione, verrà visualizzato l’indice di perfusione “PI”, come illustrato in figura.
8. Allarmi Durante la misurazione, se il valore SpO2 o la frequenza dei battiti supera il limite preimpostato, il dispositivo emetterà un suono di allarme. Il valore che ha superato i limiti lampeggerà sul display.

Avvertenze
- Il dito deve essere posizionato appropriatamente (vedi figura), per evitare una misurazione poco accurata.
- Il sensore SpO2 e il lettore fotoelettrico devono essere posizionati in modo che l’arteriola del paziente si trovi in mezzo ad essi.
- Il sensore SpO2 non deve essere utilizzato su arti che presentino canali arteriosi con problemi, sui quali si sia applicato il bracciale per il rilevamento della pressione cardiaca, o su cui si stia effettuando un’iniezione endovenosa.
- Non fissare il sensore con nastro adesivo o simili poichè ciò potrebbe causare il rilevamento della pulsazione venosa e quindi una misurazione errata di SpO2.
- Assicurarsi che la superficie ottica sia libera da qualsiasi ostacolo o impedimento.
- Un’eccessiva luminosità ambientale può alterare il risultato della misurazione. Ciò include lampade fluorescenti, riscaldatori a infrarossi, luce diretta del sole, ecc.
- Azioni energiche del paziente o un’eccessiva interferenza elettrochirurgica possono alterare la precisione della misurazione.
- Il paziente non deve avere smalto sulle unghie né nessun altro tipo di cosmetico.
- Controllare l’unità principale e tutti gli accessori periodicamente per assicurarsi che non vi siano danni visibili che possano alterare la sicurezza del paziente e la correttezza della misurazione. Si raccomanda di controllare il prodotto come minimo una volta alla settimana. Se si dovesse riscontrare un qualsiasi tipo di danno, smettere di utilizzare il pulsoximetro.
- La manutenzione necessaria deve essere effettuata solo da personale qualificato. L’utente non è autorizzato alla manutenzione.
- Il pulsoximetro non può essere utilizzato con macchinari non specificati nel presente manuale.
Pericolo di esplosione. Non utilizzare il pulsoximetro in ambienti con presenza di gas infiammabili come alcuni agenti anestetici.
- Non utilizzare il pulsoximetro quando il paziente è sotto analisi MRI e CT.
- Per lo smaltimento del prodotto si devono seguire le leggi locali.
- Tenere il pulsoximetro lontano da polvere, vibrazioni, sostanze corrosive, materiali esplosivi, alte temperature e umidità.
- Se il pulsoximetro si dovesse bagnare, smettere di utilizzarlo. Quando viene spostato da un ambiente freddo ad uno caldo e umido, non utilizzarlo immediatamente.
- Non premere i tasti del pannello frontale con materiali appuntiti.
- Non è permesso disinfettare il pulsoximetro con vapore ad alta temperatura e pressione. Fare riferimento al presente manuale per le istruzioni su pulizia e disinfezione.
- Non immergere il pulsoximetro in nessun liquido. Quando è necessario pulirlo, strofinare la sua superficie con uno straccio morbido imbevuto con una soluzione disinfettante. Non applicare spray o liquidi direttamente sul prodotto.
- Quando si pulisce il prodotto con acqua, la sua temperatura deve essere inferiore ai 60°C.

Conservazione
Tenere al riparo dalla luce solare diretta. Conservare in luogo asciutto. Temperatura di conservazione: -20°C/60°C. Umidità di conservazione: 10%/100%.

Cod. 34265